Ma+da+cosa+deriva+la+parola+chiave+%26%238220%3Btutorial%26%238221%3B%3F+Tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
saperewebit
/ma-da-cosa-deriva-la-parola-chiave-tutorial-tutto-quello-che-ce-da-sapere-593/amp/
Tutorial

Ma da cosa deriva la parola chiave “tutorial”? Tutto quello che c’è da sapere

Oggi non vi spieghiamo un tutorial nello specifico, ma da cosa deriva questa parola, andando a studiarla a fondo nella sua etimologia.

Scopriamo una curiosità interessante che vi permetterà di imparare qualcosa di molto interessante verso il futuro.

Ma da cosa deriva la parola chiave “Tutorial”? Tutto quello che c’è da sapere – sapereweb.it

Il tutorial è di fatto una guida che ci permette di andare a scoprire, passo dopo passo, come arrivare a realizzare qualcosa che non conosciamo. Si può fare in cucina per realizzare un piatto, magari anche per cercare di fare giardinaggio oppure semplicemente per imparare un’operazione più rapida sotto diversi punti di vista.

Vogliamo però oggi andare ad analizzare l’etimologia di questa parola e da cosa deriva per riuscire ad avere una visione più d’insieme di questa frase. Cercheremo dunque di darvi alcuni spunti per trovare maggior confidenza con la parola e scoprire da cosa deriva e per quale motivo è stata scelta per questo tipo di cose.

Riusciremo a far dunque luce su quelle che sono le origini di questa parola misteriosa e per quale motivo è stata scelta.

Tutorial, da cosa deriva la parola

La parola “tutorial” deriva dall’inglese ed è formata dalla radice “tutor” che significa insegnante privato/guida e dal suffisso “ial” che indica un collegamento con qualcosa. Dunque di fatto si traduce letteralmente come “ciò che ha a che fare con un tutor” o di fatto un materiale per insegnare qualcosa.

Di fatto oggi il tutorial è proprio una guida che ci insegna in maniera pratica, passo dopo passo, a fare qualcosa. Si tratta di una sorta di fai da te che permette di arrivare a raggiungere dei risultati.

Tutorial, da cosa deriva la parola – sapereweb.it

Li troviamo un po’ ovunque da Youtube ai social network fino ai manuali professionali e i blog. Sono sicuramente un modo per aiutarci a fare qualcosa e per permetterci di essere capaci anche laddove siamo carenti.

Una parola su cui si sono dibattuti i linguisti e che è diventato un inglesismo accettato anche nella lingua italiana. Di fatto un modo per dire qualcosa rapidamente e che ci toglie in maniera rapida il problema. E proprio questo non piace a molti che sono di fatto attaccati alla lingua italiana e non amano che questa venga storpiata con delle parole in inglese.

E voi conoscete questo tipo di parola? Sicuramente si tratta di qualcosa di molto interessante, ma che deve essere comunque letto con grande rapidità per imparare a fare cose.

R.D.V.

Published by
R.D.V.

Recent Posts

Ritorno a Las Sabinas, anticipazioni drammatiche: una grave perdita. Trama 16-20 giugno

Ritorno a Las Sabinas, spoiler prossimi appuntamenti in onda a giugno: perde la vita, brutto…

2 mesi ago

Uomini e Donne nuova tronista, spunta la foto in camerino: “Si prepara…”

Chi è la nuova tronista di Uomini e Donne: spunta la foto in camerino, a…

2 mesi ago

Prima vacanza in crociera? Dieci suggerimenti per non trasformare il sogno in un incubo

La crociera è una vacanza diversa da tutte le altre, un'esperienza unica che va affrontata…

2 mesi ago

Patente internazionale, 40€ e puoi guidare in vacanza all’estero: elenco Paesi dove serve

Scopriamo l'elenco dei Paesi dove è necessaria la patente internazionale per guidare senza avere problemi.…

2 mesi ago

Cimici in casa, i rimedi per tenerle lontane: ho detto addio seguendo poche accortezze

Cimici in casa? Ti diciamo come tenerle lontane con pochi ingredienti facilmente reperibili in casa,…

2 mesi ago

WhatsApp, non aprire questa immagine: ti rubano tutti i dati

Una nuova truffa ha preso piede su WhatsApp. Ecco come difendersi ed evitare che i…

2 mesi ago